Come coltivare il cavolo nero sul balcone

Il cavolo nero, noto anche come cavolo toscano o kale, è un ortaggio a foglia appartenente alla famiglia delle brassicacee. Ricco di proprietà nutritive e dal sapore deciso, è ideale se desideri coltivare verdure in spazi ridotti, come il tuo balcone. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella coltivazione del cavolo nero in vaso. Scoprirai qual è il periodo migliore per piantarlo, cosa ti servirà e alcuni consigli utili per ottenere un raccolto abbondante e gustoso, perfetto per arricchire le tue ricette invernali.

Perché coltivare il cavolo nero sul balcone?

Il cavolo nero è una scelta eccellente per la coltivazione in vaso grazie alla sua resistenza alle basse temperature e alla crescita verticale, che lo rende adatto anche agli spazi ristretti. Con le giuste cure, questa pianta può offrirti raccolti continui per tutta la stagione fredda. Inoltre, è una pianta perenne nelle zone a clima mite, il che significa che con le giuste attenzioni può continuare a produrre foglie per diversi mesi.

Quando seminare e trapiantare il cavolo nero?

Puoi seminare il cavolo nero direttamente in terra, anche se è un’azione  meno comune. La soluzione più pratica per la coltivazione in vaso è l'acquisto di piantine già pronte da trapiantare, preferibilmente nei mesi di luglio e agosto. Trapianta le piantine singolarmente in vasi profondi almeno 40 cm per garantire un buon sviluppo dell'apparato radicale.

Di cosa avrai bisogno

Per coltivare il cavolo nero sul tuo balcone ti serviranno:

  • Un vaso profondo almeno 40 cm, con fori di drenaggio.

  • Del terriccio di medio impasto, ben drenato e ricco di sostanze organiche.

  • Compost maturo o letame per arricchire il terreno.

  • Concime organico ricco di azoto e potassio per favorire la crescita delle foglie.

Coltivare il cavolo nero in vaso

Il cavolo nero necessita di almeno 6 ore di sole al giorno per svilupparsi al meglio, ma nei periodi più caldi è consigliabile proteggerlo dall'eccessivo calore per evitare stress idrico. Devi irrigarlo regolarmente, mantenendo il terreno umido ma senza ristagni d'acqua.

Per favorire una crescita sana, è importante concimare prima del trapianto con compost o letame ben maturo. Durante la crescita, ti consiglio di somministrare macerato d'ortica ogni 3-4 settimane per garantire una nutrizione equilibrata.

Puoi iniziare a raccogliere il cavolo nero quando le foglie hanno raggiunto una buona dimensione. Ti consiglio di partire dalle foglie più esterne, permettendo alla pianta di continuare a produrre nuove foglie al centro. Questa tecnica di raccolta progressiva ti consentirà di avere cavolo nero disponibile per diversi mesi.

Consigli utili

Il cavolo nero può essere attaccato da diversi parassiti e malattie. Per proteggerlo in modo naturale, puoi utilizzare trattamenti a base di olio di neem o sapone di Marsiglia diluito in acqua. Inoltre, coprire le piante con teli di rete aiuta a prevenire infestazioni di insetti.

Quanto costa coltivarlo?

Coltivare il cavolo nero in vaso ha un costo relativamente contenuto. Ecco una stima indicativa:

  • Semi: 2 € circa

  • Piantine: 3 € circa per 6 piantine

  • Vaso e sottovaso da 40 cm di diametro: da 3 a 15 € per il vaso, da 2 a 5 € per il sottovaso

  • Terriccio (per un vaso da 40 cm servono circa 20-30 l di terra): 12 € circa per un sacco da 20 l di terriccio universale

  • Concime: da 9 a 12 € per un sacchetto da 1 l

Tenendo in considerazione questi costi, per coltivare il cavolo nero in vaso spenderai mediamente circa 31 €.

 

Ora hai tutte le informazioni che ti servono per iniziare a coltivare il cavolo nero direttamente sul tuo balcone e goderti il piacere di un raccolto sano e gustoso!

Scrivimi nei commenti se hai trovato utile questo articolo.

Buona coltivazione!

 

Se ti interessa imparare a coltivare più frutta, verdura, piante aromatiche o fiori eduli in vaso sul tuo balcone trovi tutte le informazioni che ti servono nel mio libro “Coltivare in città: Trasforma il tuo balcone in un orto urbano”. Puoi acquistarlo sul sito della casa editrice o ordinarlo direttamente nella tua libreria di fiducia. 💚

Indietro
Indietro

Cosa seminare a marzo per il tuo orto sul balcone

Avanti
Avanti

Compost Bokashi: che cos’è e come si fa