Come fare l'orto sul balcone

Esposizione e spazio

Hai mai sognato di raccogliere pomodori freschi o basilico profumato direttamente dal tuo balcone? Anche con pochi metri quadrati, puoi trasformare il tuo spazio esterno in un orto urbano produttivo. Il segreto? Capire l’esposizione solare del tuo balcone e organizzare lo spazio disponibile in modo intelligente.

In questa guida, ti spiego come iniziare, passo dopo passo.

Box di legno per orto sul balcone

Box di legno che ho costruito personalmente per il mio orto sul balcone

Perché è importante conoscere l’esposizione del tuo balcone

L’esposizione del tuo balcone determina quanta luce e calore ricevono le piante, influenzando la loro crescita e produttività. Piante come pomodori e rosmarino amano il sole pieno (6-8 ore al giorno), mentre lattughe e menta preferiscono la mezz’ombra. Scegliere le varietà giuste in base all’esposizione ti evita delusioni e assicura un orto rigoglioso. Per capire da che parte è rivolto il tuo balcone, usa una bussola (anche quella del tuo smartphone!). Mettiti con le spalle alla casa, rivolto verso l’esterno:

  • Sud: Sole diretto tutto il giorno, ideale per pomodori, peperoni, basilico.

  • Est: Sole al mattino, perfetto per insalate, rucola, prezzemolo.

  • Ovest: Sole pomeridiano intenso, adatto a peperoncini, origano, fragole.

  • Nord: Ombra prevalente, meglio per spinaci, menta, o funghi.

Non hai una bussola? Osserva quando il sole colpisce il balcone: sole mattutino indica est, pomeridiano ovest, tutto il giorno sud, quasi mai nord.

Calcola la direzione del tuo balcone con la bussola del tuo smartphone

Come misurare lo spazio del balcone

Per creare un orto funzionale, devi conoscere lo spazio coltivabile. Prendi un metro e misura la lunghezza e larghezza del balcone. Sottrai:

  • Almeno 40-50 cm per il passaggio.

  • Spazio occupato da mobili, stendini o zone in ombra fissa (es. sotto tettoie).

Il risultato è la tua area utile. Disegna una piantina su un foglio per segnare le zone soleggiate (per ortaggi esigenti) e quelle in mezz’ombra (per aromatiche).

Se lo spazio è limitato, pensa in verticale: fioriere da ringhiera o mensole possono raddoppiare la superficie coltivabile senza ingombrare.

Vasi da balcone Elho

Vasi da balcone Elho

Organizzare lo spazio per un orto produttivo

Anche un balcone piccolo può ospitare un orto ricco, se ben organizzato. Ecco tre consigli:

  1. Sfrutta l’altezza: Usa griglie o fioriere sospese per aromatiche (es. menta, basilico) e lascia i vasi più grandi per ortaggi come pomodorini.

  2. Crea zone funzionali: Dedica un angolo alle aromatiche quotidiane, uno agli ortaggi principali, e uno per attrezzi o semine.

  3. Lascia spazio per muoverti: Assicurati di poter annaffiare e raccogliere comodamente, per rendere l’orto un piacere, non un ostacolo.

Fioriere da ringhiera per orto sul balcone

Fioriere da ringhiera

Prossimi passi

Capire esposizione e spazio è il primo passo per un orto sul balcone di successo. Nel prossimo articolo, ti guiderò nella scelta delle varietà giuste per il tuo spazio e stagione.

In quale direzione è esposto il tuo balcone? Scrivimelo nei commenti.

Buona coltivazione.

Avanti
Avanti

Come allontanare le formiche dal balcone in modo naturale